about-banner-image

Il metodo di lavoro utilizzato è la metodologia a progetto individualizzato. Lavorare per progetti è una modalità complessa che richiede l’impegno di tutta l’organizzazione per raggiungere obiettivi e conseguire risultati.
Il primo momento consiste nella rilevazione dei bisogni degli anziani per accertare la loro situazione.
Dopo la valutazione, effettuata dalla Unità Operativa Interna, viene definito un progetto personalizzato per raggiungere un preciso risultato al fine di prevenire, rallentare o impedire il decadimento funzionale.

Il piano assistenziale individualizzato (PAI) viene periodicamente verificato ed aggiornato.

 

Formazione del Personale

E’ favorita dall’Ente la costante continua formazione del personale, attraverso corsi o seminari specifici, con lo scopo di migliorare le conoscenze ed affinare le abilità nella professione.

 

Sistemi informativi scritti

Il Personale ha a disposizione strumenti di informazione scritti ed aggiornati (piano individuale di assistenza, quaderni delle consegne) conservati nei reparti e contenenti notizie utili nell’intento di assicurare all’Ospite la migliore assistenza.

 

Standard di qualità

Per la valutazione del servizio sono in uso opportuni strumenti, sia di tipo documentale (questionari, schede di rilevazione, ecc.), sia di altra natura (incontri di verifica, supervisione, ecc.).
Tale attività di valutazione, nel complesso, è finalizzata a cogliere, oltre al rapporto costi/benefici, il gradimento dell’utenza e il raggiungimento o meno degli obiettivi progettuali posti alla base del servizio erogato.
Gli standard selezionati e in uso presso la Residenza non hanno solo lo scopo di valutare l’efficacia e l’efficienza del servizio ma vogliono essere uno strumento di trasparenza nei confronti dell’utente